SIMONA BERTOCCHI SCRITTRICE

Visualizzazioni totali

ARCHIVIO POST

domenica 21 febbraio 2016

L’ECO DELLA CULTURA. Se n’è andato Umberto Eco, un’icona della nostra Cultura, uno degli ultimi veri intellettuali.


Il 20 febbraio 2016 se n’è andato un'icona della nostra cultura, uno dei simboli della letteratura moderna.

Mi chiedo chi ieri, postando frasi dai suoi libri, abbia veramente letto Umberto Eco. Succede sui social che alla morte di un grande personaggio per due giorni (non di più) ognuno posti frasi, foto, pezzi di film, di libro o di canzoni. E’ morto Umberto Eco uno scrittore che ho amato e odiato, un filosofo e semiologo autore di numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia. Laureato in filosofia, docente di estetica, professore dal 1975 al 2008 all’Università di Bologna, Dottore Onorario nelle università di tutto il mondo. Lo scrittore per eccellenza di Einaudi aveva 84 anni anche se la sua vita così intensa, i suoi continui viaggi, incontri, tesi, studi, esperimenti l’hanno fatta sembrare infinita. Ero quasi convinta fosse immortale, una vita non poteva bastargli.  

Dal mio punto di vista ha eccelso più come umanista che come narratore di storie, eppure riconosco il genio del pensiero, l’artigiano della parola, l’uomo che ha lasciato in eredità un patrimonio letterario importante e ha dedicato una vita a questo. La sua narrativa, invece è per me un po’ barocca, eccede in descrizioni, spesso ripetute e, a volte, in sfoggio di erudizione. Lo apprezzo assolutamente molto di più per i suoi  saggi e tesi che non sono mai giornalistici ma mostrano l’anima, paradossalmente trovo caldi alcuni suoi saggi e spesso fredda la sua narrazione.

“Storia della bellezza", "Storia della bruttezza", "Vertigine della lista”, vanno oltre il testo documentaristico, colgono la vita, il calore delle cose, la lettura scorre, i concetti più difficili sono improvvisamente leggeri e ci si trova a curiosare tra termini, concetti, pagine di Storia, Filosofia, Arte, senza mai pensare che l’autore si metta in cattedra.

"Storia delle terre e dei luoghi leggendari" è un viaggio tra terre e luoghi immaginari e reali che hanno formato la nostra Conoscenza: i luoghi della Bibbia, le terre di Omero, il regno di Avalon e il mondo di re Artù, l’Oriente dei primi esploratori, l’America di Colombo. Un libro senza tempo.  

Per quanto, come ho detto, lo preferisca come umanista, trovo che la narrativa de “Il nome della rosa” sia un capolavoro ( 14 milioni di copie vendute), l’ho amato da subito e mi è rimasto dentro a fine lettura per giorni. Un capolavoro è di certo anche “Il pendolo di Foucault” ma non è nelle mie corde e ho faticato a leggerlo, Eco qui si perde ( volutamente ) tra una marea di informazioni e congetture sui complotti dei Templari dal Medioevo all’Epoca attuale e mi ha ubriacata di concetti, eppure per molti questo testo è la sua opera migliore.  

Sono però sempre stata consapevole di trovarmi al cospetto di uno degli  ultimi grandi intellettuali che ha lasciato un patrimonio letterario e culturale inestimabile, ho continuato a comprare i suoi libri, alcuni li ho amati altri non li ho sentiti miei come “Il cimitero di Praga”, ho avvertito una trama poco avvincente ma scritta in modo sublime, dopo un inizio pieno di premesse il mio piacere alla lettura si è interrotto per eccessi di analisi.   
 
Con “Baudolino” è tornato il piacere di leggere l’Eco narratore, qui l'autore ha creato un personaggio avventuroso e riflessivo, errante e bugiardo, saggio e comico. Un piccolo contadino conquista il grande Federico Barbarossa e ne diventa figlio adottivo. Dentro la burla vi è tutta la profondità del pensiero. La storia è raccontata da un anti-eroe, sono le avventure di un uomo che mostra tutte le sue fragilità, i disagi di una società in trasformazione e di una politica feroce.

Poi sono ricaduta ancora in un libro che non ho capito, non ho assorbito, ho chiuso dopo poche pagine: “Anno zero”, una superba analisi del giornalismo che sta perdendo etica per il profitto, la sindrome del complotto. Eco azzarda nuovamente un’impresa ambiziosa: la descrizione della macchina dell’informazione in cinquant’anni di storia e … mi sono persa anche io.

Ci tengo quindi a dire che, prima di scrivere fiumi di elogi e parole, nozioni copiate da wikipedia e commenti su libri non letti su un’icona della nostra Letteratura, desidero dimostrare perché lo amo e lo detesto (uso il presente perché le sue opere lo rendono immortale).  

Eppure la sua assenza da adesso in poi nel mondo letterario e culturale si fa sentire, è una voragine. Sono rimasti pochissimi i veri intellettuali, coloro che incuriosiscono con il piacere del Sapere, che sviscerano la Parola. Eco era un cultore della parola e sapeva usarla come arma e come mezzo per tentare una rivoluzione culturale, amava i voli impossibili del pensiero, cercava la verità nel profondo, sollevava in superficie l’ignoranza nel tentativo di debellarla. Il sommo professore sprigionava energia, teneva saldo il rapporto tra autore e lettore. Ha fatto della sua vita una battaglia per tenere accesa la fiamma del Sapere e della Bellezza, la sua è stata una ricerca stilistica e filosofica capillare. Amava circondarsi dei suoi studenti che spesso lo raggiungevano a qualche bar di Bologna a fine lezione, la Cultura doveva vivere, contagiare, crescere come quei ragazzi.  Dal 1975 al 2008 è stato professore all’Università di Bologna, ha rappresentato il simbolo dell’accademico eppure era anche un godereccio, un amante della semplicità e dei gesti genuini, adorava stare con i giovani.

La critica, che in questi giorni successivi alla sua morte lo elogia, lo ha attaccato spesso definendolo troppo cerebrale, barocco nelle sue esternazioni, accademico.
Umberto Eco, invece, ha dimostrato anche di sapere scrivere per i giovanissimi, con una scrittura quasi fiabesca e un linguaggio leggero e avvolgente. Solo un abile artigiano del Sapere può spaziare e sorprendere con stili diversi come Eco

Anziché le solite citazioni, quindi, chiudo con il modo migliore per onorare Umberto Eco: un consiglio di lettura per le future generazioni:  ragazzi, leggete “La storia de I Promessi Sposi raccontata da Umberto Eco” la vita di Renzo e Lucia, in una Lombardia dominata da un potere di spregiudicati  nel periodo terribile della peste e della rivoluzione. Eco, qui, ha utilizzato vocaboli  come bullismo e mafia, per trasportare quelle vicende ai nostri giorni. Una bella lezione di vita.

 
21 febbraio 2016


Simona Bertocchi

 

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni personali

La mia foto
Simona Bertocchi è nata a Torino, toscana di adozione, vive attualmente a Montignoso, provincia di Massa Carrara. Lavora nel settore del turismo, ma l’altro mestiere, ormai in parallelo, è scrivere. Nel 2016 ha festeggiato I suoi 10 anni di carrier letteraria reglandosi il suo ultimo libro. Al momento ha 7 libri editi, alcuni dei quali giunti alla seconda edizione. Tanti i media che si sono occupati della promozione e recensione delle sue pubblicazione dalle testate giornalistiche, alle radio, alle televisioni nazionali e locali. Si occupa anche di volontariato essendo segretaria di uno sportello d'ascolto anti violenza. E’ appassionata di viaggi, di letteratura e di tango (che balla da qualche anno) Organizza e conduce salotti culturali e letterari in Toscana in collaborazione con importanti associazioni culturali, case editrici e librerie. SITO INTERNET: http://www.simonabertocchi.it